Il Design produce segni per realizzare metafisiche. Come potrebbe d’altronde il semplice disegno di una mela morsicata risultare così appetibile se non si trattasse di una metafisica?
La grafica sfumata. Linea Grafica 1998 (Cfr. A.Giardina, Linea Grafica 315, Progetto Editrice, Milano, 1995) Il nuovo concetto di forma e di segno mobile...
Saltando del tutto l’etimologia della parola, composta da ideo+gramma, ovvero “segno grafico che esprime concetti”, e cercando di semplificare il più possibile, potremmo dire...
La ‘cosa’ tra immagine e parola Non è privo di significato che più di uno studioso abbia associato l’opera dell’artista americano Joseph Kosuth ⟨kòsut⟩...
Chi avrebbe supposto che zoppia e mancinismo – oltretutto associati nella stessa figura ideale – venissero portati a vanto del pensiero in atto, come...
Linea Grafica 299. Settembre 1995 (Cfr. A.Giardina, Linea Grafica 299. Milano, 1995) (…) La storia della grafica a cui appartiene Grignani sembra infatti coincidere...
Il contributo del semiologo francese di origine lituana: Greimas (Algirdas Julien) «Ogni apparire è imperfetto: nasconde l’essere; a partire da lui si costruiscono un...
La prima lettera dell’alfabeto, la A, deriva dalla prima lettera dell’alfabeto protosinaitico: l’alef, che nelle lingue semitiche significa “toro”. È quello che afferma Marc-Alain...